Fotografia Food


Sono un fotografo Toscano specializzato in:
  • Fotografia food
  • Fotografia Still-life
  • Fotografia di prodotto ed e-commerce
  • Fotografia di interni e di architettura
  • Fotografia immobiliare (ville di prestigio, B&B)
  • Fotografia di esercizi commerciali (Hotels, Ristoranti, Pub, Bar, Agriturismo)
  • Fotografia di eventi.
Sono operativo in Toscana per piccoli shooting ed in tutta Italia per progetti piu' articolati.
  • Lavoro direttamente con clienti e realtà imprenditoriali che hanno ben chiaro cosa vogliono ottenere ma non sanno come trasformare le loro idee in immagini ad alto impatto creativo.
  • Lavoro con Agenzie di comunicazione, Agenzie di Marketing, Direttori Artistici mettendo al loro servizio l'esperienza maturata in anni di fotografia e videografia.

Interazione Agenzia-Fotografo: Un Flusso Collaborativo

Workflow tra agenzia di marketing e fotografo

  1. L'agenzia di comunicazione definisce lo storytelling: Porta la visione narrativa del progetto, basata sugli obiettivi del cliente e sul messaggio da comunicare.
  2. L'agenzia di comunicazione crea lo storyboard (spesso in collaborazione con il fotografo): Traduce la storia in una sequenza visiva, fornendo un punto di partenza concreto per la discussione.
  3. Il fotografo apporta la sua esperienza: Suggerisce soluzioni visive creative, considera gli aspetti tecnici e la fattibilità delle idee proposte nello storyboard.
  4. Insieme, affinano lo storyboard: Si assicurano che la narrazione visiva sia efficace e realizzabile.
  5. Il fotografo (o l'agenzia in collaborazione) crea la shooting board: Trasforma lo storyboard in un piano di lavoro dettagliato per l'esecuzione degli scatti.
  6. Il fotografo segue la shooting board durante lo shooting: Assicura che vengano realizzate tutte le immagini necessarie per raccontare la storia come concordato.
  7. Feedback e selezione: Dopo lo shooting, l'agenzia e il fotografo collaborano nella selezione e post-produzione delle immagini, sempre tenendo a mente lo storytelling iniziale.

In sintesi:

  • Lo storytelling è l'anima del progetto.
  • Lo storyboard è la sua prima bozza visiva.
  • La shooting board è la sua guida operativa per la realizzazione.

L'interazione efficace tra agenzia e fotografo, supportata da questi strumenti, garantisce che la visione creativa dell'agenzia si traduca in immagini potenti e significative realizzate con la competenza del fotografo, il tutto al servizio di una narrazione coinvolgente.